![]() |
chiesetta di San Martino |
La valle è ricca di testimonianze umane: dalle casere alle calchere, passando per i ricordi della Grande Guerra.
Dopo una breve ma intensa salita, arriveremo al Pian dei Violini, con la sua magica foresta di abeti rossi, simile al colonnato di una cattedrale romanica.
![]() |
foresta di Pian dei Violini |
E' la natura però che ci riserva le più belle sorprese: il torrente Stien, con suo forte rombo e le fredde e incontaminate acque, ci terrà compagnia per tutto il percorso, fino alla sua sorgente carsica.
![]() |
torrente Stien |
Sono soprattutto le stupende cascate che lasciano le impressioni più vive nei visitatori di questa valle.
L'itinerario si svolge in parte su strade sterrate, carrarecce e sentieri con un dislivello complessivo di circa 400 metri senza alcuna difficoltà tecnica. Necessari scarponi. La durata prevista è di 5 ore ed è previsto solo pranzo al sacco.
ATTENZIONE: sono state emanate apposite regole per far fronte all'emergenza da Covid-19. Per poter partecipare all'escursione, è necessario scaricare, leggere il regolamento, compilare il modulo con i propri dati e firmarlo. Ciascun partecipante deve inoltre essere in possesso della seguente dotazione di dispositivi di protezione individuale (DPI):
n. 2 mascherine chirurgiche con marchio CE (possibilmente non la usa e getta ma quelle riutilizzabili)
n. 1 paia di guanti monouso (facoltativi) in lattice o in nitrile
minimo 150 ml di gel disinfettante a norma CE non autoprodotto
sacchetto per lo smaltimento dei DPI usati