Riva dei Croderi, sentiero dei bunker e aerei storici famosi Fondazione Jonathan

 

Bunker italiano
Domenica 16 febbraio 2025
, tempo permettendo, andremo a camminare lungo il percorso usato anticamente dai croderi, gli scalpellini che dalle cave estraevano blocchi di conglomerato usato per scopi edilizi. Seguendo il corso della Piave, si incrociano i primi bunker e osservatori costruiti dalle truppe italiane che si sono attestate qui dopo la rotta di Caporetto. Con qualche saliscendi si raggiunge il Passo barca che consentiva a uomini e animali, in tempi passati, di attraversare la Piave e raggiungere Falzè. 

Grotta Tavaran grando
Poco dopo si incrocia la Croda dei Zateri, usata come punto di riferimento dagli zattieri del Piave e trasformata in postazione durante la Grande Guerra. Si continua fino a giungere alla grotta del Tavaran grando, usata fin dal Paleolitico come ricovero dagli antichi cacciatori nomadi

Si torna indietro ripercorrendo in parte il medesimo itinerario fino a giungere al campo di volo e agli hangar che ospitano aerei storici di famosi piloti della prima guerra mondiale come Francesco Baracca e il Barone Rosso che visiteremo (biglietto ingresso 5 euro). Il percorso si svolge su stradine asfaltate e sterrate con un breve tratto di sentiero (150 m. dislivello, durata 5 ore) e non presenta difficoltà tecniche.

Previsto solo pranzo al sacco. Si consigliano scarponi e bastoncini per possibile presenza di fango.

La Piave e il Monte Cesen
Il ritrovo è alle ore 9.30 al parcheggio in Piazza San Nicolò a Nervesa della Battaglia (TV) coordinate GPS  (vedi mappa a lato di Google Maps) 45.82696, 12.20895

Per motivi organizzativi e per la conferma in base alle condizioni meteo (vedi link a lato), è necessario telefonare al 329 4075668 e prenotare l'escursione almeno una settimana prima (minimo 10 persone massimo 30 persone)

Il rimborso per le spese di guida è di 10 euro per gli adulti, mentre bambini e ragazzi partecipano gratuitamente.