Covoli |
Oratorio San Teobaldo |
Si sale quindi lungo carrarecce e sentieri in mezzo ai boschi termofili che ospitano specie tipiche della macchia mediterranea che ci accompagneranno lungo l'itinerario. Qui incontreremo i covoli, grotte naturali in parte modificate dall'uomo per scopi abitativi attualmente frequentati come palestre di roccia.
Si sale fino a raggiungere la cima del Monte Castellaro che si affaccia sopra il borgo di Lumignano, con la caratteristica fontana lavatoio ovale in pietra e l'antica villa veneta Dottori Scaroni.
Si segue ora una rilassante carrareccia che si snoda in mezzo ai vigneti e ai ciliegi e che in breve ci riporta al parcheggio.
![]() |
Panorama su Nanto |
Il dislivello è di 400 metri (durata complessiva 5 ore). Previsto solo pranzo al sacco. Il percorso si svolge su sentiero, strade sterrate e asfaltate e non presenta difficoltà tecniche.
Sono necessari gli scarponi e consigliati i bastoncini. Il ritrovo è alle ore 9.30 presso il parcheggio della Chiesa di san Giorgio Martire via Villavecchia, 1 Castegnero (VI) (vedi mappa a lato) coordinate GPS 45.44428, 11.58495
Per motivi organizzativi e per la conferma in base alle condizioni meteo (vedi link a lato), è necessario telefonare al 329 4075668 e prenotare l'escursione almeno una settimana prima (minimo 10 persone massimo 30 persone). Il rimborso per le spese di guida è di 10 euro per gli adulti, mentre bambini e ragazzi partecipano gratuitamente.