Ecco il programma definitivo delle escursioni di Conoscere il territorio del Veneto per il 2025-2026. Qui potete scaricare il programma completo delle escursioni in formato .pdf
Le fioriture precoci del Passo Rolle
![]() |
Il Cimon della Pala |
Si parte dal passo e si percorre la stradina sterrata che sale dolcemente lungo i prati e pascoli della Costazza, incrociando il Rif. Capanna Cervino e il Rif. Baita Segantini. Il vastissimo panorama è dominato dall'imponente Cimon della Pala
Primula tirolese |
L'entità e la varietà della flora presente sono il frutto della contestuale presenza di rocce dolomitiche a prevalente reazione alcalina e di rocce vulcaniche a prevalente reazione acida che creano in pochi metri di distanza ambienti molto diversi tra loro.
Genziana primaticcia |
Si scende quindi lungo la strada che in breve ci conduce al fondo della Val Venegia, una delle valli alpine più belle e frequentate delle Dolomiti. Si incrociano la malga Venegiota e successivamente la malga Venegia: da qui si diparte il sentiero che sale fino al pascolo di malga Juribello e che poi, tramite una stradina sterrata, ci conduce nuovamente fino al park di Passo Rolle dopo aver aggirato il monte Castellaz.
Il percorso si svolge su sentieri e strade sterrate e non presenta difficoltà tecniche (durata 6 ore, dislivello 500 metri).
Previsto solo pranzo al sacco. Sono necessari gli scarponi e consigliati i bastoncini.
Il ritrovo è alle ore 9.30 al parcheggio del Passo Rolle di fronte al locale Cimon Stube coordinate GPS 46.2963, 11.78441 (vedi mappa a lato di Google Maps)
Per motivi organizzativi e per la conferma in base alle condizioni meteo (vedi link a lato), è necessario telefonare al 329 4075668 e prenotare l'escursione almeno una settimana prima (minimo 10 persone massimo 30 persone).
Il rimborso per le spese di guida è di 10 euro per gli adulti, mentre bambini e ragazzi partecipano gratuitamente.
Il colle di Villiago e il castelliere di Noal
Domenica 18 maggio 2025, tempo permettendo, torneremo nuovamente a visitare il mondo rurale della Valbelluna. Il percorso si articola in due anelli.Panorama da Villiago
Si sale sul colle di Villiago che ospita in una antica villa veneta la sede dell'Aziende agricola sperimentale di Veneto Agricoltura. La strada dorsale offre delle bellissime vedute sui monti dell'Alpago, Pizzocco, Visentin ecc. Attraverso il bosco della China, si raggiunge in breve il piccolissimo borgo di San Fermo, con le poche case addossate all'immancabile chiesetta. Si scende quindi fino ad incrociare Villa Gaggia, balzata alle cronache per aver ospitato l'incontro tra Mussolini e Hitler durante la seconda guerra mondiale.
Villa Pasa |
Lungo il sentiero che attraversa il bosco, si raggiunge quindi il borgo rurale di Pasa anche questo con l'omonima villa veneta e chiesetta. Si scende quindi nuovamente al parcheggio dove si pranza al sacco.
Al pomeriggio, si sale sul colle di Noal, punto strategico sfruttato dall'uomo fino dall'età del ferro: qui potremo visitare i resti delle costruzioni di difesa che si sono succedute nel corso dei secoli fino al medioevo.
Il dislivello è di 250 metri (durata complessiva 5 ore). Previsto solo pranzo al sacco. I
l percorso si svolge su sentiero, strade sterrate e asfaltate e non presenta difficoltà tecniche.Torre di Noal
Sono necessarie scarpe con suola scolpita e consigliati i bastoncini. Il ritrovo è alle ore 9.30 presso il parcheggio del supermercato Super W in Via Belluno, 8 a Sedico (BL) (vedi mappa a lato) coordinate GPS 46.10893, 12.09929
Per motivi organizzativi e per la conferma in base alle condizioni meteo (vedi link a lato), è necessario telefonare al 329 4075668 e prenotare l'escursione almeno una settimana prima (minimo 10 persone massimo 30 persone).
Il rimborso per le spese di guida è di 10 euro per gli adulti, mentre bambini e ragazzi partecipano gratuitamente.
Anello del Monte Cornella e il castagner del Balech
Castagner del Balech |
Il sentiero ad anello sale sul Monte Cornella, una modesta cima che ospita i resti dei fantasiosi monumenti fatti costruire dal prof. Bressa e dedicati agli alpini, ai lavoratori, all'infanzia, ecc di cui rimangono notevoli testimonianze.
Entrando nel bosco, il sentiero ci conduce in breve all'osservatorio italiano posto sulla cima dove è anche localizzato il monumento a Carlo Daccò, eroe della Grande Guerra che qui perse la vita combattendo contro gli austroungarici.
Giostra di Pinocchio |
Il dislivello è di 500 metri (durata complessiva 5 ore). Previsto solo pranzo al sacco. Il percorso si svolge su sentiero, strade sterrate e asfaltate e non presenta difficoltà tecniche.
Sono necessari gli scarponi e consigliati i bastoncini. Il ritrovo è alle ore 9.30 presso il parcheggio della Chiesa Annunciazione Maria Via Roma, Quero (BL) (vedi mappa a lato) coordinate GPS 45.92334, 11.93153
Per motivi organizzativi e per la conferma in base alle condizioni meteo (vedi link a lato), è necessario telefonare al 329 4075668 e prenotare l'escursione almeno una settimana prima (minimo 10 persone massimo 30 persone).
Il rimborso per le spese di guida è di 10 euro per gli adulti, mentre bambini e ragazzi partecipano gratuitamente. Panorama verso il Tomatico
Le colline di San Benedetto
Castello e piazza degli scacchi |
Dopo una breve visita al centro storico di Marostica, il percorso si inoltra nella campagna risalendo le colline dove si trovano
Vista su Marostica |
Il dislivello è di 250 metri (durata complessiva 5 ore). Previsto solo pranzo al sacco. Il percorso si svolge su sentiero, strade sterrate e asfaltate e non presenta difficoltà tecniche.
Sono consigliate scarpe con suola scolpita e consigliati i bastoncini. Il ritrovo è alle ore 9.30 presso il parcheggio Dalle Laste, Strada Marosticana, Marostica (VI) (vedi mappa a lato) coordinate GPS 45.74262, 11.65876
Per motivi organizzativi e per la conferma in base alle condizioni meteo (vedi link a lato), è necessario telefonare al 329 4075668 e prenotare l'escursione almeno una settimana prima (minimo 10 persone massimo 30 persone).
Eremo di S. Agata |
Sentiero dei covoli di Castegnero e Nanto
Covoli |
Oratorio San Teobaldo |
Si sale quindi lungo carrarecce e sentieri in mezzo ai boschi termofili che ospitano specie tipiche della macchia mediterranea che ci accompagneranno lungo l'itinerario. Qui incontreremo i covoli, grotte naturali in parte modificate dall'uomo per scopi abitativi attualmente frequentati come palestre di roccia.
Si sale fino a raggiungere la cima del Monte Castellaro che si affaccia sopra il borgo di Lumignano, con la caratteristica fontana lavatoio ovale in pietra e l'antica villa veneta Dottori Scaroni.
Si segue ora una rilassante carrareccia che si snoda in mezzo ai vigneti e ai ciliegi e che in breve ci riporta al parcheggio.
![]() |
Panorama su Nanto |
Il dislivello è di 400 metri (durata complessiva 5 ore). Previsto solo pranzo al sacco. Il percorso si svolge su sentiero, strade sterrate e asfaltate e non presenta difficoltà tecniche.
Sono necessari gli scarponi e consigliati i bastoncini. Il ritrovo è alle ore 9.30 presso il parcheggio della Chiesa di san Giorgio Martire via Villavecchia, 1 Castegnero (VI) (vedi mappa a lato) coordinate GPS 45.44428, 11.58495
Per motivi organizzativi e per la conferma in base alle condizioni meteo (vedi link a lato), è necessario telefonare al 329 4075668 e prenotare l'escursione almeno una settimana prima (minimo 10 persone massimo 30 persone). Il rimborso per le spese di guida è di 10 euro per gli adulti, mentre bambini e ragazzi partecipano gratuitamente.
Riva dei Croderi, sentiero dei bunker e aerei storici famosi Fondazione Jonathan
Bunker italiano |
Grotta Tavaran grando |
Previsto solo pranzo al sacco. Si consigliano scarponi e bastoncini per possibile presenza di fango.
La Piave e il Monte Cesen |
Per motivi organizzativi e per la conferma in base alle condizioni meteo (vedi link a lato), è necessario telefonare al 329 4075668 e prenotare l'escursione almeno una settimana prima (minimo 10 persone massimo 30 persone).
Il rimborso per le spese di guida è di 10 euro per gli adulti, mentre bambini e ragazzi partecipano gratuitamente.